Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Implementazione e sperimentazione di tecniche speditive e "DEM-based" per la valutazione della pericolosità alluvionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DEVELOPMENT AND TESTING OF SIMPLIFIED AND DEM-BASED TOOLS FOR FLOOD HAZARD ASSESSMENT |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Global change |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Campo principale della ricerca | Geography |
Sottocampo della ricerca | Cartography |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Computer technology |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La mappatura della pericolosità idraulica riveste da sempre un ruolo dominante nella valutazione e gestione del rischio alluvionale. Tuttavia, la mancanza di dati idrologici e la necessità di compiere valutazioni a larga scala limita la possibilità di applicare modelli idraulici di dettaglio. Una delle alternative alla modellistica numerica è rappresentata dei metodi cosiddetti DEM-based, ovvero basati su DEM (Digital Elevation Model). Dette metodologie investigano le aree esposte al pericolo alluvionale tramite una molteplicità di approcci che si basano su indicatori topografici, prendendo di volta in volta in considerazione le caratteristiche geomorfologiche, climatiche, idrologiche, geologiche e di uso del suolo dei bacini. Lo scopo della presente attività di ricerca è quello di affinare ulteriormente queste tecniche speditive, fornendo metodi e criteri facilmente esportabili in contesti diversi da quelli di implementazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Hydraulic hazard mapping has always played a dominant role in the assessment and management of flood risk. However, the lack of hydrological data and the need for large scale assessments limit the possibility of applying detailed hydraulic models. One of the alternatives to the application of numerical hydrodynamic modeling is represented by the so-called DEM-based methods: model based on DEM (Digital Elevation Model). These methodologies investigate areas exposed to flood hazard through a variety of approaches based on topographic indicators, taking into consideration the geomorphological, climatic, hydrological, geological and land use characteristics of the basins. The aim of this research activity is to further refine these expeditious techniques, providing methods and criteria that can be easily exported in contexts different from those of implementation. |
Data del bando | 15/10/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
attilio.castellarin@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |