Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | GIOVANI E CONDIZIONE MIGRANTE. DALL’ACCOGLIENZA ALLA CITTADINANZA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | YOUNG PEOPLE AND MIGRANT CONDITION. FROM HOSPITALITY TO CITIZENSHIP |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende indagare vari aspetti della condizione migrante dei giovani. La crescita della popolazione straniera giovanile in Italia apre inedite e diverse problematiche. Le emergenze principali che la ricerca in questione vuole indagare è connessa a due gruppi specifici di popolazione migrante giovanile: 1) il fenomeno delle “seconde generazioni”, rispetto al quale si vuole analizzare l’intreccio tra cornice legislativa, aspettative sul futuro e costruzione di confini simbolici tra gruppi, attraverso una serrata analisi delle pratiche di cittadinanza, intesa in una accezione che trascende il piano giuridico. 2) I minori stranieri non accompagnati, di cui si intendono indagare i percorsi migratori e le aspettative che guidano la scelta del movimento verso l’Italia. Nel contempo si avvierà una ricerca nella realtà romana incentrata sui centri di accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati e delle loro traiettorie sociali ed esistenziali nella società italiana. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at investigating various aspect of the migrant condition of youth people. The growing of the migration in Italy opens up new questions. This research will analyse two particular groups of the young migrants: 1) the so called “second generations”. In this area the research will be focused on the intertwining of legal framework, expectations on future and the building up of symbolic boundaries between groups, through a deep analysis of the of legislative policies and legal practices on citizenship issues together with the social practices leading to an effective involvement and participation of immigrants, in particular of second generation, in the democratic space of their host societies; 2) Unaccompanied Minors. In this area the proposed research aim at analysing the situation of a specific context – Rome, thorough an ethnography of the reception centers for minors, and the latter’s imagination on host societies as well as their social trajectories. |
Data del bando | 10/10/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dipscr.uniroma1.it/dipartimento/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | SAPIENZA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Sito web | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
assegniricercadipscr@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |