Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di comunità microbiche coinvolte nel biodeterioramento di superfici lapidee Albo Ufficiale n.12674 frl 15/10/2018 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of microbial communities involved in biodeterioration of stone surfaces |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/19 - MICROBIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto ha lo scopo di studiare la comunità microbica responsabile del biodeterioramento dei marmi esterni della cattedrale di Santa Maria del Fiore. Da aree di studio selezionate, saranno prelevati campioni di patine biologiche, effettuando le seguenti analisi: osservazione microscopica. isolamento in cultura pura. analisi della comunità microbica con tecniche di metagenomica. Si procederà quindi alla sperimentazione di trattamenti con biocidi tradizionali e con biocidi innovativi a bassa nocività e a basso impatto ambientale a base di oli essenziali di piante, valutando l’efficacia del trattamento con le metodiche sopra descritte. I dati raccolti produrranno, inoltre, le prime informazioni sulla comunità microbica residente sui marmi di un monumento di eccezionale valore artistico e architettonico del patrimonio culturale non solo della città di Firenze, ma dell’intera umanità. |
Descrizione sintetica in inglese | The proposed project aims to study the microbial community responsible for the biodeterioration of the external marbles of the cathedral of Santa Maria del Fiore. From selected study areas, samples of biological patinas will be taken, making the following analyses: microscopic observation. isolation in pure culture. analysis of the microbial community with metagenomics techniques. The project then will test different treatments, with traditional biocides and with innovative biocides with low harmfulness and low environmental impact based on essential plant oils, repeating the above mentioned analyses for evaluating the effectiveness of the treatment with the described methods. The collected data will also produce the first information on the microbial community residing on the marble of a monument of exceptional artistic and architectural value of the cultural heritage not only of the city of Florence, but of all humanity. |
Data del bando | 15/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://WWW.UNIFI.IT/albo_ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | NESSUNO |
Altri costi in inglese | NONE |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato di Ricerca. Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | PhD. Scientific curriculum vitae appropriate to the research project. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | “Il concorso è per titoli e per colloquio”) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | “The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview”) |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | VIA GIORGIO LA PIRA,4 |
Sito web | HTTP://WWW.UNIFI.IT |
brunella.perito@unifi.it | |
Telefono | 0554574732 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |