Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La terza missione: dialogo tra didattica, neuroscienze e comunità professionali per |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The third mission: dialogue between teaching, neuroscience and professional communities of practices to innovate the training methodologies in higher education |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Education |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Le finalità generali del programma di ricerca, che coinvolgerà docenti di diverse aree all’interno dei dipartimenti dell’università di Padova, si identificano: nell'identificazione metodologie attive experience based che possano supportare e facilitare l'apprendimento della conoscenza pratica nei contesti universitari; nel miglioramento della didattica nei contesti accademici attraverso il contributo delle neuroscienze. La realizzazione del progetto prevede tre fasi: i) l’analisi della letteratura per l’individuazione metodologie attive experience based in ambito internazionale e sulla relazione tra apprendimento e neuroscienze; ii) la costituzione di knowledge group e learning community formati da docenti di diverse aree ;iii) disseminazione del prodotto realizzato dai knowledge group all’interno dei diversi dipartimenti coinvolti allo scopo di promuovere la formazione di learning community. |
Descrizione sintetica in inglese | The general aims of the research program, which will involve teachers from different areas within the departments of the University of Padua, identify: in the identification of active experience based methodologies that can support and facilitate the learning of practical knowledge in university contexts; in the improvement of teaching in academic contexts through the contribution of neurosciences. The realization of the project involves three phases: i) the analysis of the literature for the identification of experience based active methodologies in the international field and on the relationship between learning and neuroscience; ii) the establishment of knowledge groups and learning communities made up of teachers from different areas, iii) dissemination of the product created by the knowledge groups within the various departments involved in order to promote the formation of the learning community. |
Data del bando | 15/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.fisppa.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific Productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Universtà degli Studi di Padova Dipartimento Fisppa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Piazza Capitaniato, n. 3 |
Sito web | http://wwwfisppa.unipd.it |
ricerca.fisppa@unipd.it | |
Telefono | 39 0498274563-4568 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |