Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Biofirme e nicchie abitabili, esperimento sulla Stazione Spaziale Internazionale per la ricerca di biofirme in miccrofossili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biosignatures and habitable niches, experiment on the Internatinale Space Station for searching biosignature in microfossils |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è quello di analizzare se e in che modo le condizioni di esposizione spaziale reale e marziana simulata nello spazio possano interferire sull'analisi e il rilevamento di MO in questi campioni di roccia di diverse età e differenti stadi di fossilizzazione. La ragione per l'utilizzo di questi diversi campioni è la possibilità di confrontare l'effetto delle radiazioni sulle MO che abbiano già subito diversi stadi di degradazione. Le cellule delle comunità criptoendolitiche dovrebbero presentare più problemi nel1a sopravvivenza mentre le MO non dovrebbero essere modificate, le cellule mummificate e ''parzialmente fossilizzate" presentano le MO meno modificate, quelle nelle rocce di ˜3.5 le più modificate, mentre le MO nelle cellule di 800Ma sono moderatamente modificate. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to analyze if and how the real and Martian space simulated spatial exposure conditions can interfere on the analysis and detection of MO in these rock samples of different ages and different stages of fossilization. The reason for using these different samples is to compare the effect of radiation on the MOs that have already undergone several stages of degradation. Cryptoendolytic community cells should have more problems in survival while MOs should not be modified, mummified and 'partially fossilized' cells have the least modified MOs, those in the most modified ~3.5 rocks, while MOs in 800Ma are moderately modified. |
Data del bando | 19/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.787,00 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://deb@unitus.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | selezione per titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | selection by titles and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selection by titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Univeristà degli STudi della Tuscia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Viterbo |
Codice postale | 01100 |
Indirizzo | Largo dell'Università snc |
Sito web | http://www.unitus.it |
deb@unitus.it | |
Telefono | 0761357129 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |