Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’Accademia della Lesina tra le carte di Francesco Maria Vialardi e Giulio Cesare Croce |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Academy of Lesina among the papers of Francesco Maria Vialardi and Giulio Cesare Croce |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Literary criticism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La fortuna editoriale che ottenne in Italia e in Francia il trattato dialogico Della famosissima Compagnia della Lesina, nato dall’ingegnosa creatività retorica dello scrittore Francesco Maria Vialardi, apre un ampio margine di riflessione sulle dinamiche ricezionali dell’opera. L’immagine teatrale e icastica della Lesina sembra proprio rivivere nell’originale fantasia popolare di Giulio Cesare Croce, autore nel 1608 del manoscritto della Galeria de’ lesinanti. Quest’ultimo compreso all’interno dei Tre indici di tutte l’Opere di Giulio Cesare Croce del 1640 e tutt’oggi conservato presso la Biblioteca Universitaria di Bologna (ms. 3878 VI/1). L’edizione moderna dell’opera crocesca consente pertanto di dar voce ad una nuova fonte d’ispirazione poetica ricercata dallo scrittore felsineo, ossia la letteratura della Lesina, e al contempo di testimoniare con un’inedita documentazione l’autenticità del lavoro parodistico realizzato dal Vialardi. |
Descrizione sintetica in inglese | Born from the ingenious rhetorical creativity of writer Francesco Maria Vialardi, the dialogic treatise Della famosissima Compagnia della Lesina has witnessed a great editorial fortune both in Italy and France, thereby opening a wide margin of reflection on this work’ receptive dynamics. The theatrical image of Lesina seems to be brought back to life, as vivid as in the original popular fantasy of Giulio Cesare Croce, author of the manuscript of the Galeria de’ lesinanti in 1608. The latter is included in the 1640’s Tre indici di tutte l’Opere di Giulio Cesare Croce and still preserved in the University Library of Bologna (ms. 3878 VI/1). The modern edition of the work of the Croce therefore allows us to give voice to a new source of poetic inspiration sought by the Felsineo writer, namely the Literature of Lesina, while witnessing the authenticity of the Vialardi’s parodic work with unpublished documentation. |
Data del bando | 23/10/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
leonardo.quaquarelli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |