Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi strumenti per la valorizzazione della biodiversità degli ecosistemi forestali transfrontalieri |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative tools for valorization of biodiversity in cross-border forest ecosystems |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE |
Descrizione sintetica in italiano | • L’assegnista svolgerà la propria attività principalmente nell’ambito del WP4 ‘Studio e sviluppo di meccanismi PES delle foreste’. L’attività sarà indirizzata nell’analisi del quadro normativo, legale e istituzionale esistente nelle aree oggetto di studio del progetto, all’individuazione e mappatura dei servizi ecosistemici e dei loro valori attraverso strumenti di valutazione partecipata, alla progettazione e allo sviluppo degli appropriati meccanismi di pagamento per i servizi ecosistemici per la valorizzazione della biodiversità forestale e alle attività di analisi e coinvolgimento dei portatori di interesse. L’assegnista collaborerà anche al WP2 ‘Comunicazione’, dove supporterà il LP nelle attività di comunicazione. Il lavoro si svilupperà dalla raccolta dati alla successiva elaborazione anche cartografica, alla comunicazione e disseminazione dei risultati ottenuti anche tramite la preparazione di pubblicazioni scientifiche |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will focus his/her research activity will be mostly related to WP4. The work will address the analysis of the existing legal-institutional framework in the case study areas, the identification, mapping and assessment of ecosystem services and their values also through participatory methods, the design and development of appropriate schemes of payments for ecosystem services, the stakeholder analysis and involvement. The candidate will also collaborate to the other project WPs. It will support the LP in the project communication activities in WP2. The research outputs will consist in project reports and, map production, results dissemination activities and scientific publications |
Data del bando | 23/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.tesaf.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific Productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | LEGNARO (PD) |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | VIALE DELL'UNIVERSITA', nr. 16 |
Sito web | http://www.tesaf.unipd.it |
paola.gatto@unipd.it | |
Telefono | 049 8272719 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |