Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | LOFAR observations of interacting galaxy clusters |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | LOFAR observations of interacting galaxy clusters |
Campo principale della ricerca | Astronomy |
Sottocampo della ricerca | Astrophysics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo del progetto e' lo studio della radio emissione da ammassi di galassie in fase di accrescimento. Questo lavoro verra' condotto a frequenze radio basse utilizzando dati LOFAR dalla LOFAR Two-metre Sky Survey (LoTTS) del Key Project delle Surveys, e anche dati proprietari (25 ore di osservazione conseguite nel Ciclo 10). In particolare ci si prefigge di guardare ammassi in uno stadio iniziale di interazione per definirne le proprietà' radio sulla scala dell'ammasso durante una fase evolutiva iniziale. L'analisi radio verra' condotta utilizzando le procedure più' recenti per la calibrazione e riduzione dati LOFAR, sono disponibili all'IRA-INAF e usando infrastrutture di calcolo in fase di installazione presso il nodo italiano di LOFAR. I dati radio delle nostre sorgenti saranno combinati con dati X e radio ad altre frequenze, in genere già' disponibili, e di fondamentale importanza per determinare il ruolo dell'interazione tra il plasma termico e quello non termico. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of the project is to study radio emission from galaxy clusters in merging phase. The work will be carried out at low radio frequencies using LOFAR data from the LOFAR Two-metre Sky Survey (LoTTS) of the Survey Key Project and from proprietary data (25 hrs of observation awarded in cycle 10). In particular we aim at targeting clusters in an early stage of interaction to constrain the properties of cluster-scale radio sources during early evolutionary phases. The radio analysis will be carried out using the most advanced pipelines and procedures for calibration and reduction of LOFAR data that are available at IRA-INAF and using the computing infrastructure that is being installed by the Italian LOFAR node. Radio data of our targets will be combined with complementary X-ray data and radio data at other frequencies, generally already available, and of fundamental importance to determine the role of the interaction between thermal & non-thermal plasma. |
Data del bando | 24/10/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
daniele.dallacasa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |