Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Generazione di immagini con oggetti sintetitici per l'esplorazione robotica di ambienti non-noti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Images generation with syntetic objects for robotics exploration in unknown environments |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Informatics |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato dovrà ideare e sviluppare algoritmi che siano in grado di generare oggetti sintetici ed inserirli all’interno dell’ambiente di lavoro. Tali algoritmi avranno lo scopo di fornire una base per insegnare al robot a cercare diversi elementi nell’ambiente ed allo stesso tempo offrire la possibilità di generalizzare le varie componenti apprese attraverso sostanziali modifiche dell’ambiente. Al candidato verrà richiesto di sviluppare modelli generativi affinché si mantenga il realismo degli oggetti inseriti, così che il robot possa eseguire correttamente il compito assegnato, anche al di fuori di un simulatore per l’addestramento. Gli oggetti pertanto dovranno potersi mescolare con quelli già presenti nella scena. È richiesto il calcolo di possibili occlusioni, parziali e totali, così come la generazione di oggetti con posa in relazione alla posa della camera. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate must design and develop algorithms, which are able to generate synthetic objects and include them in the working environment. These algorithms have the purpose of providing a base to train the robot to search a number of elements in the environment and, at the same time, offering the possibility to generalize its various components via substantial changes in the environment. The candidate will be asked to develop generative models to keep the included object realism, in order to allow the robot to execute the task even in an environment different from the training simulator. For this reason, the objects have to mingle in the scene, without being easily recognizable. Partial and complete occlusion computation is required along with the computation of objects pose with respect to the camera pose. |
Data del bando | 23/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23000 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dis.uniroma1.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 23000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | VIA ARIOSTO, 25 |
Sito web | http://www.dis.uniroma1.it/ |
pecdis@cert.uniroma1.it | |
Telefono | 0677274137 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 21/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pecdis@cert.uniroma1.it |