Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche di analisi di dati social e satellitari per la sicurezza dei confini, Metodi per l'individuazione di anomalie in un flusso di monitoraggio multi-fonte, 2018_ASSEGNI_DEIB_83 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Techniques for the analysis of social and satellite data for border security, Anomaly detection methods for multi-source information streams, 2018_ASSEGNI_DEIB_83 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Il principale obiettivo delle attività di ricerca è l'identificazione di anomalie in un flusso continuo di informazioni. La ricerca si concentrerà sull'analisi comparativa e sulla verifica empirica di diverse tecniche di identificazione di anomalie, fra cui: - Tecniche di identificazione di anomalie non supervisionate per l'identificazione di outlier che sono inaspettati e poco conosciuti. - Tecniche di identificazione di anomalie supervisionate per l'identificazione di outlier che rappresentano eventi noti e ricorrenti o picchi di attività che si sono già verificati in passato e che possono essere studiati e modellati. Questi modelli sono un importante input degli algoritmi di identificazione delle anomalie. |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of research activities is to detect anomalies in a stream of observations. The research will focus on the comparative analysis and empirical verification of different anomaly detection techniques, including: - Unsupervised anomaly detection techniques for the identification of outliers that are unexpected and mostly unknown. - Supervised anomaly detection techniques for the identification of outliers that represent known recurring events or bursts of activity that have happened before and can be studied and modeled. These models are then an important input to the anomaly detection algorithms. |
Data del bando | 19/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 21/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |