Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetti delle tecniche di riduzione dell’anidride solforosa, sulle caratteristiche qualitative dei vini |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Technological approaches for the reduction of sulfites in wines: Effects on the quality of final products |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Enology |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Analytical chemistry |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In considerazione del crescente interesse per la produzione di vini a ridotto contenuto in solfiti, la ricerca avrà l'obiettivo di valutare gli effetti dell'uso di un biopolimero insolubile (il chitosano) sulle caratteristiche qualitative di vini ottenuti senza l'uso di anidride solforosa. A questo scopo, saranno condotte microvinificazioni in presenza di chitosano, con o senza l'addizione di altri antiossidanti già autorizzati in enologia. I vini così ottenuti saranno sottoposti a caratterizzazione analitica della componente fissa e volatile utilizzando le tecniche della cromatografia e della spettrofotometria. Un ulteriore obiettivo del progetto è quello di mettere a punto una procedura di tipo fisico per l'aumento del grado di solubilità del chitosano in ambiente acido che, in linea teorica, dovrebbe aumentarne l'efficacia antiossidante e di contenimento della popolazione microbica nei vini a ridotto contenuto di anidride solforosa. |
Descrizione sintetica in inglese | Taking into consideration the raising request of sulfite-free wines, the projects aims to investigate on the effects of one promising unsoluble biopolymer (chitosan) on the qualitative characteristic of wines obtained without the use of sulfites during the winemaking process. To this aim, microvinifications will be carried out in the presence of chitosan with or without the additions of other antioxidants alaready admitted in wine. The obtained wines will be analytically characterized for their fixed and volatile composition by using both chromatographic and spectrophotometric techniques. One further aim of the project, will be the setting up of a physical procedure for the tailored increase of solubility of the polymer which, in principle, should increase its efficacy in reducing both the oxidative and the microbiological decay of wines produced without sulfites |
Data del bando | 26/10/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fabio.chinnici@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |