Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Grandi eventi, cambi di paradigma e patrimonio urbano, Radici storiche, narrazioni, strategie e interventi , 2018_ASSEGNI_DASTU_28 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mega events, paradigm change and urban heritage, Historical roots, narrations, strategies and interventions, 2018_ASSEGNI_DASTU_28 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | Nelle città italiane ed europee, la reinterpretazione e le trasformazioni nell¿uso del patrimonio culturale e urbano generano opportunità, ma comportano anche rischi non sempre percepiti. La ricerca analizza se e come grandi eventi, cambi di paradigma interpretativi o progettuali relativi al patrimonio urbano possano valorizzare, ma anche compromettere il patrimonio stesso. Esplorando uno o più casi studio, la ricerca coniuga la ricostruzione storica delle narrazioni pubbliche e degli immaginari all¿analisi dei progetti e della modificazione del patrimonio urbano, in modo da problematizzare in questo senso il tema della ¿fragilità territoriale¿. Candidature Unesco, implementazione di grandi eventi o altri progetti possono costituire casi rilevanti, in ottica longitudinale e comparativa. |
Descrizione sintetica in inglese | In Italian and European cities, the reinterpretation and transformation in the use of cultural and urban heritage generate opportunities, but they also entail risks. The latter are not always perceived. This research analyzes whether and how mega-events, changes in interpretative or design paradigm related to urban heritage can enhance, but also compromise heritage itself. By studying one or more cases, the research combines the historical deconstruction of public and imaginaries and narratives with the analysis of projects and the modification of built heritage, so as to problematize the theme of "territorial fragility". Unesco applications, implementation of mega-events or other projects may constitute relevant cases, in a longitudinal and comparative perspective. |
Data del bando | 18/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 23600.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |