Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Successi e fallimenti delle strategie di sviluppo economico e territoriale per le aree svantaggiate, Il caso italiano nel contesto europeo, 2018_ASSEGNI_DASTU_32 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Strengths and weaknesses of the economic and territorial development strategies for depressed areas, The Italian case within the European context, 2018_ASSEGNI_DASTU_32 |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | A partire dal dibattito attorno ai temi dello sviluppo place based e dei "luoghi che non contano" si intendono esplorare politiche di sviluppo economico e territoriale adottate negli ultimi 15-20 anni in Europa e gli effetti socio-economici di queste politiche sulle aree svantaggiate. In questo periodo, le politiche si sono concentrate sulle aree forti nell'ipotesi che queste avrebbero fatto da traino sulle aree svantaggiate, le quali, invece, si sono spesso ancor più indebolite. Inoltre, l'aumento delle disparità territoriali nei paesi occidentali sembra aver inciso sugli orientamenti sociali e culturali di fondo, contribuendo a riconfigurare le stesse basi socio-territoriali del consenso politico di interi stati-nazione (i.e. Brexit) e all'emergere di fenomeni "nazionalisti/populisti". |
Descrizione sintetica in inglese | Starting from the debate about place based development and "places that don't matter", the research aims at exploring the economic and territorial development policies, which have been adopted in Europe in the last 15-20 years, and their effects on depressed areas. In this period, policies have focused on the more prosperous and dynamic areas that were supposed to drive disadvantaged areas; instead, they further weakened. Besides, the increase of territorial disparities in western countries seems to have generated an impact on the social and cultural orientation, thus contributing to the reconfiguration socio-territorial basis of the political consensus at country level (i.e. Brexit), and to the emergent "nationalist-populist" phenomena. |
Data del bando | 19/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 23600.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |