Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Al di fuori dell’io. La responsabilità paradossale e l’identità nomade in Levinas, Blanchot e Kafka |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Beyond ego. The paradox of responsibility and the nomadic identity in Levinas, Blanchot and Kafka. |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | History of philosophy |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il compito della filosofia dopo Auschwitz è, per Levinas, tradurre la sensibilità ebraica, ribelle alle categorie metafisiche, nel linguaggio proprio del pensiero occidentale. Il pensiero extrasistematico e paradossale, tipico dell’opera kafkiana, si rivela uno strumento indispensabile per i concetti, cari a Levinas, di “evasione”, di “ridefinizione del soggetto” e di responsabilità. Sulla stessa linea si iscrive anche l’operazione di “smantellamento del soggetto identitario forte”, e la “dissoluzione nel neutro della parola”, attuata da Maurice Blanchot. L’autore assume l’opera di Kafka come cifra paradigmatica per una decostruzione del concetto di identità e per una proposta di una graduale erosione dell’io nella scrittura. Tale operazione è fortemente marcata dal crescente interesse, da parte di Blanchot, per le categorie ermeneutiche dell’ebraismo, scoperte mediante la lettura di Kafka e il dialogo con l’amico Levinas. |
Descrizione sintetica in inglese | According to Levinas, the task of philosophy after Auschwitz is to translate Jewish sensibility, rebellious to metaphysical categories, into the language of Western metaphysics. The extra-systematic and paradoxical thought in Kafka's work, is pivotal concept to understand Levinasian notions of "escape", of "redefinition of the subject" and of responsibility. On similar terms, Blanchot tries to "dismantle of the strong notion of identity", and seeks the dissolution of the word in the neuter. The author takes Kafkian writing as a model for the deconstruction of the concept of identity and for the erosion of the egoic identity pursued by literature. This operation is strongly marked by Blanchot's growing interest in Judaism and Jewish thought, discovered by reading Kafka and debating with his friend Levinas. |
Data del bando | 30/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.fisppa.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova Dipartimento Fisppa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Piazza Capitaniato 3 |
Sito web | http://www.fisppa.unipd.it |
ricerca.fisppa@unipd.it | |
Telefono | 39 049 8274563 - 4568 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |