Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio sui percorsi riabilitativi e post riabilitativi inerenti la tecnica osteointegrata nel trattamento delle amputazioni di arto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 131/5000 Study on the rehabilitative and post-rehabilitative pathways inherent to the osseointegrated technique in the treatment of limb amputations |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Sono 3.600 le amputazioni di arto superiore ogni anno in Italia, e l'80% di queste riguarda la mano. Mentre negli Stati Uniti, le stime pubblicate relative all'incidenza annuale di amputazioni degli arti superiori, variano significativamente: da 20.000 a 30.000 nuove amputazioni l'anno. Le protesi ancorate direttamente all’osso sono una tecnologia basata sulla “osteointegrazione”. Esse permettono una connessione diretta della protesi allo scheletro del paziente, così da eliminare la necessità della classica invasatura protesica. La tecnica consiste nell'unione tra un osso e una protesi artificiale con componenti in titanio senza la presenza di tessuto connettivo. A seconda del distretto anatomico amputato, la ricerca sarà orientata allo sviluppo di specifici protocolli riabilitativi, considerando anche la componente del benessere e dell’equilibrio psico-emotivo e fisico del soggetto. |
Descrizione sintetica in inglese | There are 3,600 amputations of upper limb each year in Italy, and 80% of these concern the hand. While in the United States, published estimates of the annual incidence of upper limb amputations vary significantly: from 20,000 to 30,000 new amputations a year. The prostheses anchored directly to the bone are a technology based on "osseointegration". They allow a direct connection of the prosthesis to the patient's skeleton, thus eliminating the need for the classic prosthetic socket. The technique consists in the union between a bone and an artificial prosthesis with titanium components without the presence of connective tissue. Depending on the amputated anatomical district, the research will be oriented to the development of specific rehabilitation protocols, considering also the component of well-being and psycho-emotional and physical balance of the subject. |
Data del bando | 05/11/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |