Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ANALISI FARMACOEPIDEMIOLOGICHE SUL PROFILO DI SICUREZZA DEI VACCINI MEDIANTE UTILIZZO DELLA BANCA DATI INTERNAZIONALE VAERS (VACCINE ADVERSE EVENT REPORTING SYSTEM) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pharmacoepidemiological analysis of vaccines safety profile using one of the largest open access database worldwide: the Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS) |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Clinical pharmacology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La vaccinovigilanza è una branca specifica della farmacovigilanza che consente il monitoraggio e la valutazione degli eventi conseguenti all’immunizzazione (Adverse Event Following Immunization, AEFI). Anche alla luce dell’attuale dibattito pubblico sulla sicurezza dei vaccini, è importante diffondere una informazione scientifica basata sulle evidenze. Lo scopo di questo progetto è quello di analizzare una delle più grandi banche dati open access relativa agli eventi avversi conseguenti alla vaccinazione (VAERS), ricercando potenziali segnali di allarme e confrontando i dati con quelli di altri database come Eudravigilance o Vigibase. Per tale analisi saranno utilizzati indici statistici basati su metodi quantitativi, tra cui il Proportional Reporting Ratio (PRR) ed il Reporting Odds Ratio (ROR), per consentire un confronto della distribuzione degli eventi nel database. La comprensione del reale profilo di sicurezza dei vaccini è essenziale per garantire la corretta immunizzazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Pharmacovigilance studies allow to gather important information about adverse drug reactions. Vaccinovigilance is a branch of pharmacovigilance and allows the monitoring and evaluation of Adverse Events Following Immunization (AEFI). Also considering the current public debate about the safety of vaccines, it is essential to disseminate a correct evidence-based scientific information. The aim of this project is to analyze one of the largest open access database of adverse events following immunization (VAERS), looking for potential safety signals and comparing the data with those of other database as Eudravigilance or Vigibase. A statistical approach will be used including Proportional Reporting Ratio (PRR) and the Reporting Odds Ratio (ROR) to allow a comparison between the events in the database. In these years, where the reluctance and the hesitation towards the vaccines is widespread, the comprehension and quantification of the real safety profile of vaccine is extremely important |
Data del bando | 07/11/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alberto.vaccheri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |