Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Disseminazione, comunicazione e coinvolgimento della comunità su medicina in silico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | dissemination, communication, and community engagement on in silico medicine |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Science communication |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo dell’assegno di ricerca è quello creare una “comunità di pratica” attorno alle applicazioni emergenti di medicina in silico, con particolare riferimento ai in silico trials, dove le tecnologie di simulazione sono usate per la certificazione di nuovi farmaci o dispositivi medici. Sotto la guida del Prof Viceconti, uno dei massimi esperti di medicina in silico, l’assegnista dovrà creare i contenuti di siti web, account su social networks, e-newsletters, e online communities che consentano a tutti quelli che lavorano in laboratori di ricerca, industrie medicali, società di consulenza o servizi, e agenzie regolatorie di scambiarsi buone pratiche nell’uso delle modellazione e simulazione computerizzate in medicina. L’assegno è finanziato dal progetto Europeo STRITUVAD, che ha come obiettivo quello di sviluppare metodi in silico che rendano sostenibili i costi di valutazione clinica di nuove terapie per la tubercolosi in paesi in via di sviluppo dove questa malattia è endemica. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this research contract is the creation of a community of practice around the emerging applications of the so-called in silico medicine, with particular reference to in silico trials, where modelling and simulation technologies are used for the certification of new drugs or medical devices. Under the guidance of Prof Marco Viceconti one of the tope world-wide experts on in silico medicine, the researcher will create the content and manage web sites, social network accounts, e-newsletters, and online communities allowing all those interested in the topic who work in academia, industry, consulting or service firms or in regulatory agencies to exchange good practices on the use of modelling and simulation in medicine. The post is funded by the EU project STRITUVAD, which aims to develop in silico methods to reduce the cost of clinical trials for new therapies for tuberculosis in developing countries where this disease is endemic. |
Data del bando | 13/12/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.viceconti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |