Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gastrite autoimmune: nuove conoscenze su marker diagnostici e microbiota gastrico inclusa l'infezione da Helicobacter Pylori |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Autoimmune Gastritis: new insights in diagnostic markers and gastric microbiota including helicobacter pylori infection. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/12 - GASTROENTEROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La gastrite autoimmune (AIG) è una malattia con diversi aspetti non chiariti. Anticorpi circolanti contro la pompa protonica H+/k+ ATPasi delle cellule parietali sono considerati markers della AIG, ma la loro accuratezza diagnostica non è nota. L'infezione attiva da Helicobacter pylori (Hp)viene evidenziata in circa il 25% dei pazienti con AIG, il cui trattamento è indicato per ridurre infiammazione, progressione della malattia e rischio di cancro gastrico. In pazienti con AIG e ipocloridria la terapia eradicante con bismuto senza inibitori di pompa protonica può essere un trattamento alternativo, ma mancano studi sulla sicurezza e efficacia di tale trattamento. Pazienti con AIG ........ |
Descrizione sintetica in inglese | Autoimmune gastritis (AIG) is a condition with many unclarified issues. Circulating autoantibodies targeting the H+/K+-AtPase proton pump of parietal cells are considered markers of AIG, however their diagnostic accuracy in AIG remains unknown. Active Helicobacter pylori (Hp) infection isdetectable in about 25% of AIG payients whose treatment is indicated to reduce inlammation, disease progression and gastric cancer risk. In hypochlorydric AIG patients bismuth-based eradication regimenns without anti-secretory agents may represent an alternative treatment, but studies on efficacy/safety of these regimens are lacking. AIG patients ....... |
Data del bando | 08/11/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | educational and research qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00189 |
Indirizzo | Via di Grottarossa 1035-1039 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
dipmedico-chirurgico@uniroma1.it | |
Telefono | 06.33775118 - 06.49979796 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |