Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Iconografia musicale nell'Umbria meridionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Musical Iconography in Southern Umbria |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | Renaissance studies |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca, elaborato nell’ambito di un’ampia indagine sull’immaginario musicale in corso nel Dipartimento di Beni culturali, si propone di censire, studiare e valorizzare le opere a soggetto musicale prodotte dal Medioevo alla fine del XVII secolo nell’Umbria meridionale, da Narni e dalla Valnerina fino all’ area dell’antico Ducato di Spoleto. Il progetto completerà e approfondirà le indagini promosse recentemente dall’Art Foundation di Narni, a partire dalla catalogazione sistematica delle fonti iconografico-musicali sia di ambito sacro che profano, attestate non solo nei centri più noti ma anche in siti 'minori’ finora mai presi in considerazione dagli studi. Le schede confluiranno in un archivio digitale e in un sito dedicato, mettendo a disposizione degli studiosi un ricco repertorio ancora in larga parte sconosciuto e favorendone la valorizzazione; approfondimenti specifici e ricerche su casi di studio di particolare interesse daranno luogo a pubblicazioni |
Descrizione sintetica in inglese | The research project, developed as part of an extensive survey on the musical imaginary in progress in the Department of Cultural Heritage, aims to survey, study and enhance the music-iconographic sources produced between the Middle Ages and the end of the 17th century in Southern Umbria, from Narni and Valnerina up to the area of the ancient Duchy of Spoleto. The project will complete and deepen the investigations recently promoted by the Art Foundation of Narni, by cataloging systematically the musical images represented both in the sacred and the profane art, preserved in the most famous cities, but also in 'minor' sites so far never considered by the scholars. The iconographic-musical cards will merge into a digital archive and a dedicated website, making available a wide and rich repertoire still largely unknown and favoring its knowledge and enhancement; the results of in-depth research on selected case studies will give rise to the publication of critical studies. |
Data del bando | 09/11/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dbc.segramministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |