Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sindrome coronarica acuta senza sopra-slivellamento del tratto ST: il ruolo prognostico della strategia invasiva precoce. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Early invasive strategy in patients with acute coronary syndrome without ST segment elevation. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Circa il 70% dei pazienti con sindromi coronarica acuta (SCA) mostra l'assenza di un sopraslivellamento del tratto-ST (NSTE). Le linee guida internazionali raccomandano una strategia invasiva precoce nei pazienti rischio, e sottolineano che nei pazienti a basso rischio, tale strategia non è vantaggiosa, potendo essere associata ad un maggior rischio di eventi. Lo scopo di questo studio è determinare nell’eterogeneo gruppo di pazienti con SCA-NSTE, il ruolo di alcune sottoclassi nella stratificazione del rischio e nella gestione clinica. Lo studio, in particolare, vuole esplorare in diversi sottogruppi di pazienti con SCA-NSTE (donne, anziani e pazienti con comorbidità), il valore predittivo degli score clinici e l’appropriatezza della strategia invasiva precoce. Saranno analizzati i dati dei pazienti arruolati del registro International Survey of Acute Coronary Syndromes (NCT01218776). L'endpoint dello studio é la mortalità intraospedaliera e a 30 giorni. |
Descrizione sintetica in inglese | Non-ST-segment elevation acute coronary syndromes (NSTE-ACS), represents approximately 70% of all ACS. The international guidelines recommend an early invasive strategy (coronary angiography and PCI) in high and intermediate risk patients, whereas in low-risk patients an early invasive strategy is not beneficial or may be even harmful. Despite these recommendations, management of NSTE-ACS remains suboptimal. The current study aims to identify the barriers to patients’ risk stratification and clinical management (according to international recommendations). NSTE-ACS represent a heterogeneous group of patients with variable short and long-term prognosis, the study aims to explore the predictive value of some clinical characteristics (gender, advanced age and comorbidities) in relation to the timing of the invasive strategy. Data the International Survey of Acute Coronary Syndromes (NCT01218776) will be analyzed. The endpoint is in-hospital and 30-day mortality. |
Data del bando | 09/11/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |