Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Design robusto di traiettorie a bassa spinta che migliorano gli effetti delle perturbazioni orbitali, Progettazione di missione e ottimizzazione di traiettorie a bassa spinta, 2018_ASSEGNI_DAER_22 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Robust design of low thrust trajectories enhancing the effects of orbital perturbations, Mission design and optimisation of low-thrust trajectories, 2018_ASSEGNI_DAER_22 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/03 - MECCANICA DEL VOLO |
Descrizione sintetica in italiano | Le perturbazioni orbitali naturali determinano l'evoluzione a lungo termine dei satelliti in orbita centrata sul pianeta o in dinamica multi-corpo. Anche la propulsione elettrica, o la navigazione solare, o la forza che agisce su un electrodynamic tether può essere considerata una perturbazione artificiale al moto naturale, poiché sono caratterizzati da una bassa potenza di spinta che funziona per un lungo periodo. Questo progetto svilupperà nuovi metodi per la progettazione di traiettorie a bassa spinta nelle missioni planetarie e interplanetarie. La programmazione dinamica differenziale per controllo robusto verrà utilizzata per la progettazione della legge di bassa spinta ottimale che enfatizza l'effetto delle perturbazioni naturali. |
Descrizione sintetica in inglese | Natural orbit perturbations drive the long-term evolution of satellites in a planet-centred environment or in multi-body dynamics. Also electric propulsion, or solar sailing, or the force acting on an electrodynamic tethered satellite can be considered as artificial perturbation to the natural motion, since they are characterised by low-thrust magnitude operating over a long time. This project will device novel methods for the design of low-thrust trajectories in planetary and interplanetary missions. Differential dynamics programming for robust control will be used for the design of the optimal low-thrust law enhancing the effect of natural perturbations. The mission applications considered will be the deorbiting and orbit raising of all-electric satellites and interplanetary missions. |
Data del bando | 05/11/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19541.88 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 05/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |