Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PROTON: Modelling the PRocesses leading to Organised crime and TerrOrist Networks |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PROTON: Modelling the PRocesses leading to Organised crime and TerrOrist Networks |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di studiare fattori rilevanti per lo sviluppo di gruppi di crimine organizzato e reti terroristiche, con particolare attenzione ai meccanismi di reclutamento. Tale problema verrà indagato attraverso un approccio interdisciplinare, integrando scienze sociali, psicologiche e computazionali. Il ricercatore lavorerà principalmente allo sviluppo di simulazioni basate su agenti che rendano possibile 1) modellare dinamiche e processi associati al crimine organizzato e alle reti terroristiche, 2) indagare gli effetti di fattori ambientali, sociali e psicologici sui processi di reclutamento e 3) testare l’effetto di policy volte a limitare l’attività di reclutamento al crimine organizzato e alle reti terroristiche. ll candidato deve possedere esperienza nella modellazione di fenomeni sociali ed avere competenze di programmazione (piattaforme di simulazione agent-based e di analisi statistica) |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to study and understand the process and factors leading to the development of, particularly individuals’ recruitment to, organised crime and terrorist networks with an innovative integration between social, psychological, and computational sciences. The post-doctoral researcher will mainly work on the development of ABM simulations that allow 1) entities and structures associated with organised crime and terrorist networks to be modelled, 2) the effects of environmental, social, psychological, and economic factors on individual’s recruitment to organised crime and terrorist networks to be tested, and 3) policies to limit the recruitment activity of organised crime and terrorist networks to be explored. Mathematical modelling and programming skills are essential, including knowledge of agent-based simulation platforms and of statistical analysis platforms. |
Data del bando | 13/11/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Diploma di Laurea specialistica generica secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure Laurea Magistrale, secondo la normativa di cui al D.M. 270/04, o titolo equivalente conseguito all’estero, con un curriculum di studi idoneo allo svolgimento di attività di ricerca secondo le specifiche date nei successivi punti; - Ottima conoscenza della piattaforma NetLogo di simulazione basata su agenti; - Conoscenza di tecniche statistiche di analisi dati e della piattaforma R; - Interesse in uno o più dei seguenti ambiti di ricerca: cooperation, collective action, social norms, reputation, trust, opinion dynamics,self-organisation; - Inclinazione per la ricerca interdisciplinare; - Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata; - Conoscenza della lingua italiana (solo per I candidati stranieri) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- Degree in accordance with the legislation in force before DM 509/99 or Master's Degree in accordance with the regulations referred to in DM 270/04, with professional resume suitable for the conduct of research according to the specifications given in the following points (the candidate is in charge, penalty of exclusion, of demonstrating equiparation of graduation diplomas); - Excellent knowledge of the agent-based simulation patform NetLogo; - Knowledge of statistical techniques and of the R statistical platform; - Expertise in one or more of the following topics: cooperation, collective action, social norms, reputation, trust, opinion dynamics, self-organisation; - Attitude toward interdisciplinary research; - Excellent level of both written and spoken English is mandatory; - Italian proficiency (only for foreign applicants) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
VALUTAZIONE DEI TITOLI E DEL CURRICULUM E COLLOQUIO SULLA MATERIA DELL’ASSEGNO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | THE SELECTION WILL BE CARRIED OUT BY A COMMITTEE AND WILL BE BASED ON THE EVALUATION OF SCIENTIFIC TITLES AND CV, FOLLOWED BY AN INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via San Martino della Battaglia, 44 |
Sito web | http://www.istc.cnr.it |
giulia.andrighetto@istc.cnr.it | |
Telefono | 0644362370 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.istc@pec.cnr.it |