Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo dei mitocondri nelle leucemie pediatriche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The role of mitochondria in pediatric leukaemias |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | La leucemia mieloide acuta (LAM) rappresenta circa il 20% dei casi di leucemia dell’età infantile ed è tuttora la causa più frequente di morte per questo tipo di malattia nei bambini e adolescenti. I long non-coding RNA (lncRNA) sono un gruppo di molecole di RNA non codificanti che giocano svariati ruoli all’interno della cellula: possono attivare fattori di trascrizione, modulare lo splincing o competere con i miRNA. I loro ruolo è stato descritto in diversi tumori del sangue. In particolare, l’espressione del lncRNA BALR2 nelle LAM è stato associato ad una prognosi peggiore, ma soprattutto alla farmaco resistenza alle terapie basate sui glucocorticoidi. |
Descrizione sintetica in inglese | Acute myeloid leukaemia (AML) represents around 20% of acute leukaemia cases in childhood and it remains a major cause of death of acute leukaemia in children and teenagers. Long non-coding RNA (lncRNA) are a group on non-coding RNA molecules that participate in several processes in the cell, like activator of transcription factor, splicing modulators or miRNA competitors. Their role has been documented in several haematopoietic tumor. Expression of lncRNA BALR2 in AML has been related to bad prognosis and most importantly, BALR2 expressing tumors are insensitive to glucocorticoids therapies. |
Data del bando | 30/10/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipd.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Scienze Biomediche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.biomed.unipd.it/ |
direzione.biomed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |