Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Inflammaging in the concept of Parkinson's disease: epigenetic and glycomic analyses" |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Inflammaging in the concept of Parkinson's disease: epigenetic and glycomic analyses |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The aim of the project is to enhance current knowledge regarding the relationship between Parkinson’s disease and ageing, focusing on the role of inflammaging, the low-grade, chronic inflammation status characteristic of aging. To this end, the project aims at assessing different potential indicators of inflammation in existing cohorts including PD patients, healthy subjects of different ages and centenarians, as a model of successful aging. The activity plan foresees the characterization of epigenetic landscape (DNA methylation) and the glycomic profile (circulating plasma proteins) of the subjects involved in the study. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto ha l’obiettivo di approfondire le attuali conoscenze relative al rapporto tra Malattia di Parkinson ed invecchiamento, focalizzandosi sul ruolo dell’inflammaging, una condizione di infiammazione cronica di basso grado caratteristica dell’invecchiamento. A tal fine, il progetto si propone di analizzare potenziali indicatori di infiammazione, aventi diversa natura molecolare, in coorti esistenti che includono soggetti con MP, soggetti sani di diversa età e soggetti centenari, come modello di invecchiamento di successo. Il piano di attività prevede la caratterizzazione dei profili epigenetici (metilazione del DNA) e glicomici (proteine plasmatiche circolanti) dei soggetti coinvolti nello studio. |
Data del bando | 15/11/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - C. INT. "L. GALVANI" STUDI INTEGRATI BIOINFORMATICA, BIOFISICA E BIOCOMPLESSITA' (CIG) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
mario.soffritti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |