Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Migrazioni e mobilità territoriale nel Mediterraneo: storia, cultura e realtà migratoria. Lavoro e migrazioni: pratiche di integrazione sociale nel settore agroalimentare” (MigraAGRO) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Migration and territorial mobility in the Mediterranean Sea: history, culture and migration. Work and migration: practices of social integration in the agri-food sector (MigraAGRO) |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | History of agriculture |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Ricerche sulla seguente tematica: “Evoluzione storico-giuridica dei prodotti agroalimentari italiani a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuta”, all'interno del progetto "Migrazioni e mobilità territoriale nel Mediterraneo: storia, cultura e realtà migratoria. Lavoro e migrazioni: pratiche di integrazione sociale nel settore agroalimentare” (MigraAGRO) |
Descrizione sintetica in inglese | Research on the following theme: "Historical-legal evolution of Italian agri-food products with designation of origin and recognized geographical indication" - Project: Migration and territorial mobility in the Mediterranean Sea: history, culture and migration. Work and migration: practices of social integration in the agri-food sector (MigraAGRO) |
Data del bando | 15/11/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://bandi.urp.cnr.it/doc-assegni/documentazione/8364_DOC_IT.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a) diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al DM 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M 5 maggio 2004) in Giurisprudenza o Storia; curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; b) conoscenza comprovata sul legame delle eccellenze agroalimentari italiane con la tradizione e il territorio di origine, nell’ambito della tematica di cui all’art.1; c) esperienza e capacità di redazione di progetti europei relativi alla storia e al comparto bio-agroalimentare; d) conoscenza della lingua inglese; e) conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri). |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per la valutazione dei titoli e 30 punti per il colloquio. |
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Cagliari |
Sito web | http://www.isem.cnr.it |
segreteria@isem.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.isem@pec.cnr.it |