Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | The Suprise Study: Uno studio sulla “surprise question” in oncologia e in altre malattie croniche e/o degenerative severe. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Suprise Study: Uno studio sulla “surprise question” in oncologia e in altre malattie croniche e/o degenerative severe. |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Behavioural sciences |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le cure palliative per le persone con malattia oncologica o con altre malattie cronico e/o degenerative necessitano di essere iniziate tempestivamente. Tra gli strumenti utili per l’avvio di una discussione in tema di cure palliative viene proposto nella letteratura il metodo della “domanda sorprendente” (SQ), uno strumento che puo’ essere utilizzato dal clinico per iniziare a riflettere se per un determinato paziente sia opportuno avviare un percorso di cure palliative. L’uso della SQ puo’ facilitare il lavoro del clinico ma rimane da comprendere limiti e barriere alla validita'. L'obiettivo del presente studio e' di verificare se modalita’ alternative della domanda migliorano l’accuratezza della risposta e quindi la sensibilita’ e specificita’ della SQ in tema di prognosticazione e di avvio delle cure palliative. Lo studio coinvolgera’ diverse professionalita’ sanitarie e verranno utilizzate delle vignette di casi clinici per stimolare la risposta alla domanda sorprendente. |
Descrizione sintetica in inglese | Palliative care for people with cancer disease or other chronic and / or degenerative diseases need to be started promptly. Among tools used to promote a timely discussion on palliative care and end of life, the “surprise question” (SQ) had been proposed. The SQ can be used by the clinician to start reflecting on whether for a particular patient a palliative care approach is needed. The use of the SQ need more knowledges to overcome limits and barriers to its use. The aim of the present study is to verify if using different versions of the questions (being surprised for death or being surprised for remaining alive one year later) can improve the accuracy of the response of the clinician and therefore the sensitivity and specificity of the SQ in terms of prognostication and timely palliative care. The study will involve different health professionals and case vignettes will be used to stimulate the answer to the surprise question. The results will inform about the validity of the SQ. |
Data del bando | 19/11/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE SUL CANCRO "GIORGIO PRODI" (CIRC) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ciro.danzo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |