Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione economica di tecnologie agro-ecologiche a basso utilizzo di input |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Economic assessment of agro-ecological and low input technologies |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Agricultural economics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno è finanziato sul progetto H2020: “LIFT – Low-Input Farming and Territories - Integrating knowledge for improving ecosystem based Farming”, grant agreement 770747, in particolare le attività da svolgere riguarderanno la task 1.2, 1.3, 1.4, 2.2, 2.3, 2.4, 3.1, 3.2, 3.4, 6.2, 6.3. I contenuti dettagliati delle task sono indicate di sotto. Fase 1 Analisi della letteratura ed aggiornamento metodologico. Fase 2 analisi dei dati disponibili in relazione all’adozione di pratiche ecologiche. Questa fase si riferisce in particolare alle task 2.3 e al WP3. Fase 3 analisi teorica dei meccanismi pubblici e/o privati di incentivazione delle pratiche ecologiche. Questa fase si riferisce in particolare alle task 6.2 e 6.3. Fase 4 Reporting e pubblicazioni. Questa fase prevede la scrittura dei report di attività, la presentazione dei risultati e la stesura di pubblicazioni scientifiche relative ai risultati della ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The scholarship is funded by the H2020 project: “LIFT – Low-Input Farming and Territories - Integrating knowledge for improving ecosystem based Farming”, grant agreement 770747. In particular, the activities that will be carried out refer to tasks 1.2, 1.3, 1.4, 2.2, 2.3, 2.4, 3.1, 3.2, 3.4, 6.2, 6.3. The task descriptions follow. Phase 1: Analysis of the literature and methodological update. Phase 2 Analysis of available data in relation to the adoption of ecological practices. This phase refers to the activities related to task 2.3 and to WP3. Phase 3 Theoretical analysis of public/private mechanisms to incentivize the adoption of ecological practices. This phase focuses, in particular on task 6.2 and 6.3. Phase 4 Reporting e publications. The objective of this phase is to formulate the required reports, the presentation of results, and the writing of scientific publications presenting the research results |
Data del bando | 19/11/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 21/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |