Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SVILUPPO E APPLICAZIONE DI METODICHE BIOANALITICHE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DEVELOPMENT AND APPLICATION OF BIOANALYTICAL METHODS |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Analytical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca e formazione per l’assegno richiesto si inserisce pienamente nella ricerca già attivata negli anni precedenti, per lo sviluppo di metodi bioanalitici in diversi campi: 1) Determinazione della carica microbica in matrici complesse, in bioaerosol e su superfici a contatto con bevande e alimenti mediante la misurazione bioluminescente dei livelli di ATP. 2) Applicazione di batteri marini bioluminescenti e microalghe nel monitoraggio della tossicità ambientale. 3) Analisi, condotta con varie tecniche, su api e sui loro prodotti, come miele e polline. 4) Analisi del particolato atmosferico su filtri mediante batteri bioluminescenti o reazione con Luminolo e perossido di idrogeno per valutare il contenuto di sostanze inquinanti presenti nel particolato atmosferico campionato attraverso i filtri. 5) Misurazione della capacità antiossidante di alimenti come vino, olio, bevande ecc., mediante due diverse tecniche analitiche chemiluminescenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research and training project for the requested grant is fully included in the research already activated in previous years, for the development of bioanalytical methods in different fields: 1) The determination of the microbial load in complex matrices, in bioaerosol and on surfaces in contact with drinks and foods by means of the bioluminescent measurement of ATP levels. 2) The application of bioluminescent marine bacteria and microalgae in the monitoring of environmental toxicity. 3) The analysis, conducted with various techniques, on the bees and their products, such as honey and pollen. 4) Analysis of atmospheric particulate on filters using bioluminescent bacteria or reaction with Luminol and hydrogen peroxide to evaluate the content of polluting substances present in the sampled atmospheric particulate through filters. 5) Measurement of the antioxidant capacity of foods such as wine, oil, drinks etc. using two different chemiluminescent analytical techniques. |
Data del bando | 19/11/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
stefano.girotti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |