Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Affrontare il divario di genere in matematica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Tackling the Gender Gap in Mathematics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’Italia è uno dei paesi OCSE con il più elevato Gender Gap in Matematica (GGM). L’obiettivo generale del progetto è quello di disegnare e valutare una metodologia di insegnamento con lo scopo di ridurre il GGM. Questa metodologia, sviluppata da esperti in didattica della matematica, consiste in laboratori che si concentrano sulla interazione tra pari, la condivisione di idee, il coinvolgimento degli/lle alunni/e, la risoluzione e la presentazione di problemi. Conduciamo un Randomised control trial (RCT) per valutare l’impatto di questa metodologia didattica sul GGM. Il RCT si svolge in 100 classi terze di 50 scuole primarie. Metà delle classi saranno trattate e metà di controllo (in tutto 2000 alunni/e). Il progetto si svolge in Piemonte. Le domande principali di ricerca sono: 1. Qual’è l’impatto del trattamento sulle abilitità matematiche? 2. Come questo impatto differisce per genere? 3. Come cambia l’impatto a seconda delle precedenti competenze degli/lle alunni/e? |
Descrizione sintetica in inglese | Italy is one of the OECD countries with the highest Gender Gap in Mathematics (GGM).The general objective of the project is to devise and evaluate a teaching method that aims to narrow the GGM. The teaching methodology, devised by experts on the teaching in mathematics, consists of laboratories that focus on peer interaction, sharing of ideas, students’ engagement, problem solving and problem posing. We conduct a randomized control trial (RCT) to evaluate the impact of the teaching methodology on the GGM in primary school. The RCT intervention covers about 100 third grade classes in 50 schools, evenly divided into treatment and control classes, involving about 2000 students. The intervention takes place in Piedmont. The primary research questions are the following: i. What is the impact of the treatment on children’s math abilities? ii. How does the impact differ by gender? iii. How does the impact differ by children’s prior achievements? |
Data del bando | 19/11/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4120 del 19/11/2018) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call ( pubblished on Albo d'Ateneo n° 4120) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |