Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La spiegazione non causale: matematica e metafisica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Non-causal explanation: mathematics and metaphysics |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nella comunità filosofica c’è un consenso crescente attorno all’idea che, oltre a spiegazioni causali, nelle scienze si vedano molti esempi di spiegazione non causale. Tali spiegazioni sono solitamente quelle in cui la componente matematica non ha un ruolo esclusivamente modellistico, ma è di per sé esplicativa. A questo proposito, due domande si presentano con urgenza. La prima: qual è la differenza fra spiegazione causale e quella non causale? I criteri modali ed epistemici proposti finora sono assai controversi ed è necessaria altra ricerca in proposito. La seconda: qual è la relazione fra spiegazione scientifica non causale e la cosiddetta “spiegazione metafisica”? Entrambe sono risposte alla domanda “perché?” che non fanno riferimento a reti causali, ma la loro relazione e, in particolare, l’ipotesi che una sia una sottospecie dell’altra, è ampiamente inesplorata. Lo scopo del progetto è di fare progressi in direzione di una risposta soddisfacente a queste due domande. |
Descrizione sintetica in inglese | In the philosophical community there is an emerging consensus that, besides causal explanations, there are many examples of non-causal explanation in the sciences. Such explanations are often those in which the mathematical component plays not only a modeling role, but it’s explanatory in its own right. Against this background, two urgent questions arise. First: what’s the difference between causal and non-causal explanation? The modal and epistemic criteria proposed so far are largely disputed and further research is needed. Second: what’s the relation between scientific non-causal explanation and the phenomenon known as “metaphysical explanation”? Both kinds of explanation are answers to “why questions” that doesn’t essentially involve causal networks, but their relation, and, in particular, the hypothesis that one is a subspecies of the other, is largely unexplored. The purpose of the project is to make some progress towards plausible answers to these two questions. |
Data del bando | 19/11/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4120 del 19/11/2018) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call ( pubblished on Albo d'Ateneo n° 4120) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |