Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Attività di supporto nell’ambito di iniziative legate alla terza missione della Facoltà di Medicina e Odontoiatria: progetto di orientamento Biologia con curvatura biomedica” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Support activities in the area of social mission of the Faculty of Medicine and Dentistry: project Biology with biomedical curvature |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di orientamento diretto agli studenti del liceo scientifico è coordinato dal MIUR con la partecipazione dell’Ordine dei Medici e ha una durata triennale. Nasce con l’obiettivo di favorire scelte universitarie e professionali consapevoli e su base motivazionale, fornendo strumenti idonei alla valutazione delle proprie attitudini. Il percorso di orientamento si articola in cicli didattici che prevedono lezioni frontali di argomenti medico-specialistici e didattica laboratoriale svolta presso il Policlinico Universitario, per un totale di 150 ore per anno. Sono previste attività di verifica delle competenze. L’assegnista di ricerca sarà coinvolto in attività di monitoraggio iniziale, in itinere e finale, e nella gestione degli aspetti organizzativi e di coordinamento |
Descrizione sintetica in inglese | The triennal project aimed at students of the secondary school is coordinated by MIUR. It was created with the pourpose of promoting the awareness in the choise of medical profession, by providing suitable tools for the evaluation of own attitudes. The activities performed comprise teaching cycles on medical issues and laboratory teaching at the University Hospital, for a total of 150 hours per year. Skills assessment activities are planned. The research fellow will be involved in initial, ongoing and final monitoring activities, and in the management of cultural and scientific aspect |
Data del bando | 19/11/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786,76 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | ritenute previdenziali ed assistenziali a carico dell'ente |
Altri costi in inglese | social charges |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca (se non richiesto obbligatoriamente); • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria are determined by the Commission, will be expressed in cents and include, with appropriate weights, the following items: • Ph.D. (if not required); • Vote of Full Degree; • Publications and other research products; • Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; • Other activities related to the research activity as research contracts, fellowships and appointments in national or international research institutes. Such items must report the period and duration of the research activity. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il processo di selezione si baserà sulla graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli , i candidati saranno scelti in base al punteggio più alto ottenuto in graduatoria. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection process will be based on the ranking obtained by the sum of the scores of titles, applicants will be selected based on highest score ranking. |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma Dipartimento di Medicina Sperimentale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 324 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso |
stefania.perin@uniroma1.it | |
Telefono | 0649970720 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |