Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Riconoscimento e Valorizzazione delle Soft Skills e dei Saperi Tecnici appresi in situazioni di lavoro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Recognition and Enhancing Soft Skills and Technical Knowledge in Workplace Learning |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Research methodology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La finalità della ricerca è quella di studiare come l’adulto apprende nei contesti non formali ed informali e, in particolare, nelle situazioni professionali. Lo studio si propone di valorizzare e mobilizzare l’apprendimento in tali contesti (a partire da saperi taciti e soft skills costitutive) anche in riferimento alla progettazione di interventi di formazione continua che si propongano obiettivi di crescita e miglioramento possibili per l’adulto stesso. Il contesto della ricerca è il Distretto Industriale della Riviera del Brenta, che si caratterizza per la produzione di calzature di lusso delle più importanti firme internazionali. Il metodo di ricerca è la ricerca-formazione, con un focus particolare sulla ricerca intervento. Gli strumenti di indagine sono di natura qualitativa. |
Descrizione sintetica in inglese | The research purpose is to study how the adult learns in non-formal and informal contexts and, in particular, in professional situations. The research focuses on how adults develop and transfer learning in workplace (tacit knowledge and soft skills), encouraging the design of lifelong training for a possible growth and improvement goals for adults. The research context is the industrial District of the Riviera del Brenta, that is characterized by the production of luxury footwear of the most important international brands. The research method is the research-training, with a particular focus on intervention-research. The survey tools are qualitative ones (observation and video recording of working sessions, the interview of Vermersch, the simple self-comparison of Theureau, the cross-comparison of Clot, the validation of the researcher's representations by workers). |
Data del bando | 14/11/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.fisppa.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | comparative assessment and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova Dipartimento FISPPA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Piazza Capitaniano Palazzo del Capitanio n. 3 |
Sito web | http://www.fisppa.unipd.it |
ricerca.fisppa@unipd.it | |
Telefono | 39 049 8274563 4568 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |