Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | EUROFLEETS2 - New operational steps towards an alliance of European research fleets |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | EUROFLEETS2 - New operational steps towards an alliance of European research fleets |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Water science |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Utilizzo e gestione di strumentazione oceanografica avanzata, elaborazione ed interpretazione dei dati raccolti |
Descrizione sintetica in inglese | Use and management of advanced oceanographic instrumentation, processing and interpretation of collected data |
Data del bando | 21/11/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://bandi.urp.cnr.it/doc-assegni/documentazione/8382_DOC_IT.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a) Diploma di laurea in Ingegneria, Informatica, Scienze e tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, Fisica, Scienze e tecnologie della navigazione, Geofisica, Astronomia e Oceanografia, Discipline Nautiche; b)esperienza documentata nell’ambito della tematica di cui all’art. 1, dichiarato con le modalità di cui all’art. 4, ed in particolare costituiscono titoli di preferenza: - esperienza di attività di misura sul campo, in particolare nel corso di campagne oceanografiche; - esperienza di utilizzo, gestione e calibrazione di strumentazione oceanografica; - esperienza di manutenzione di parti elettroniche e meccaniche di strumentazione scientifica; - buone capacità informatiche e di programmazione; c) conoscenza della lingua inglese; d) conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
a) Degree (“Laurea”) in Environmental Science, Physics, Engineering, Science of Navigation and technology, Geophysics, Informatics, Astronomy and oceanography or Nautical Sciences b) Documented experience in the subjects of art. 1, which need to be declared according to Art. 4; in particular the following constitutes titles of preference:- experience in field activities measurement, in particular during oceanographic cruises; - experience in use, management and calibration of oceanographic instrumentation; - experience in maintenance of electronic and mechanical parts of scientific instruments; - good computer and programming skills. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR ISMAR Sede di Lerici |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lerici |
Codice postale | 19032 |
Indirizzo | Forte S. Teresa snc - 19032 Lerici (SP) |
Sito web | http://www.ismar.cnr.it/ |
info@sp.ismar.cnr.it | |
Telefono | 01871788900 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 28/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ismar@pec.cnr.it |