Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Educating the next generation of professionals in the agrifood system |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Educating the next generation of professionals in the agrifood system |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Veterinary medicine |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di questo assegno di ricerca saranno condotte nell'ambito del Progetto UE H2020 NEXTFOOD, GA n. 771738, "Educating the next generation of professionals in the agrifood system" (coordinatore: Martin Melin, wedish University of Agricultural Sciences), di cui UNIBO è partner. L'obiettivo primario del progetto NEXTFOOD è quello di generare una "road map" europea innovativa, in termini scientifici e formativi, per un'agricoltura sostenibile lungo tutta la filiera. Le attività di questo assegno di ricerca si concentreranno in particolare sull'obiettivo “identificare gli strumenti politici che supportano la transizione verso metodi di apprendimento orientati all'azione ed alla pratica” (WP4, di cui UNIBO è leader), e contribuiranno a raggiungere l'obiettivo “facilitare casi studio utili ad identificare lacune e necessità” (WP2) supportando lo sviluppo di casi studio relativi a temi su cui il team UNIBO ha competenze specifiche, quale ad esempio l'acquacoltura sostenibile. |
Descrizione sintetica in inglese | The activities of this research grant (“assegno di ricerca”) will be conducted in the framework of the UNIBO activities included in the Project UE H2020 NEXTFOOD, GA n. 771738, "Educating the next generation of professionals in the agrifood system" (coordinator: Martin Melin, Swedish University of Agricultural Sciences). The overall aim of NEXTFOOD Project is to generate an innovative European science and education road map for sustainable agriculture along the value chain. The activities of this “assegno di ricerca” will focus in particular on the objective “to identify policy instruments that support the transition towards action-, and practice-oriented learning methods” (WP4, of which UNIBO is leader), and will contribute to reach the objective “to facilitate case studies to identify gaps and needs” (WP2) by facilitating the development of case studies related to topics on which UNIBO team has specific expertise, e.g. sustainable aquaculture. |
Data del bando | 26/11/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
amministrazione.vet@unibo.it; morena.trigolo@unibo.it;giancarlo.avallone@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |