Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tomografia Radar multistatica e multi-frequenza di aree forestate, Sviluppo di algoritmi per l'elaborazione dei dati e analisi scientifica, 2018_ASSEGNI_DEIB_113 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multistatic and multi-frequency Radar Tomography of forested areas, Development of data processing algorithms and scientific analysis , 2018_ASSEGNI_DEIB_113 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | La tomografia Radar ad aperture sintetica è una tecnologia emergente per la produzione di immagini 3D di mezzi naturali quali foreste, ghiaccio, neve e sabbia. La stragrande maggioranza della ricerca fino ad oggi si è concentrata sul caso di acquisizioni Radar monostatiche in una specifica banda di frequenza. L'obiettivo di questo studio è la definizione di tecniche di elaborazione dei dati per la generazione di immagini 3D di foreste sulla base di dati multi-frequenza (banda P, L e C), considerando sia il caso di acquisizioni monostatiche ad opera di un solo velivolo che quello di acquisizioni bistatiche utilizzando due velivoli in formazione. Gli algoritmi verranno successivamente applicati nell'elaborazione di dati aerei reali ed utilizzati per derivare informazioni sulla vegetazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Airborne Synthetic Aperture Radar (SAR) Tomography is an emerging technology to produce 3D imagery of natural media such as forests, ice, snow, sands. The large majority of the research so far is focused on the case of monostatic Radar acquisitions at a fixed frequency bandwidth. In this study, we aim at defining data processing techniques for the generation of 3D imagery of vegetated areas based on multi-frequency data (at P-, L-, and C-Band), considering both the cases of monostatic acquisitions by a single aircraft and bi-static acquisitions by two aircrafts flying in formation. The algorithms will then be applied to real data from a bistatic airborne campaign, and used to derive information about the physics of the illuminated forests. |
Data del bando | 16/11/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 30533.52 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |