Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Patrimoni immobiliari latenti per una nuova coalizione per l'abitare giovanile a Milano, Indagine su politiche abitative per i giovani: forme di offerta low cost e servizi per l'abitare, 2018_ASSEGNI_DASTU_39 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Discovering real estate assets for a new coalition related to Housing policies for young people, A research on housing policies for young people: potential low cost offer and services for living, 2018_ASSEGNI_DASTU_39 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | All'interno del progetto di ricerca Milano 2030 la coalizione dei partner si propone di aumentare l'offerta di alloggi e posti letto a costi accessibili, con caratteristiche adeguate per offrire ospitalità al target dei giovani (età compresa tra i 18 e i 35 anni) concentrando l'attenzione sulle grandi proprietà residenziali nella città di Milano e su progetti pilota di sviluppo di servizi locali. L'obiettivo dell¿attività di ricerca è da una parte di comprendere consistenze e profili dei patrimoni immobiliari in affitto medio/grandi e le quantità di patrimoni non utilizzati (sfitti), in una prospettiva di coinvolgimento di questi attori in nuove politiche abitative; dall'altra di progettare servizi nei territori della sperimentazione, con un fuoco sul tema delle residenze universitarie. |
Descrizione sintetica in inglese | The coalition of Milano2035 partners intends to increase the offer of affordable housing for young people in the city on Milan (with a target between 18 and 35 years). The research will focus on the large residential properties and on pilot projects for the development of local services. Therefore, the objective is, on one hand to understand the consistencies and profiles of medium / large-scale real estate properties and the number of vacant flats, involving these actors in new housing policies; on the other hand to design local living together services, with a specific focus on the university accommodations. |
Data del bando | 15/11/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |