Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Opportunità e rischi dei mega-eventi per il patrimonio culturale delle città europee, Nuovi scenari e sfide, possibili soluzioni per le città e il patrimonio, 2018_ASSEGNI_DASTU_37 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Heritage Opportunities/threats within Mega-Events in European Cities , Changing environments, new challenges and possible solutions for cities and heritage, 2018_ASSEGNI_DASTU_37 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Nelle città europee cresce la tendenza di programmare mega-eventi in aree centrali e storiche. Questo costituisce sia una opportunità che un rischio per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Le attività di questo assegno di ricerca si inseriscono in un programma che intende rispondere a domande più generali: Quali sono i principali limiti nella nostra attuale comprensione della relazione tra patrimonio culturale e politiche per mega-eventi, delle opportunità e minacce relative? Il lavoro prevede la costruzione di analisi bibliografiche multidisciplinari dedicate ad evidenziare la trattazione passata del tema. Il candidato condurrà inoltre lavoro sul campo per uno o più casi studio relativi a mega-eventi culturali in città storiche, alle politiche e strumenti adottati. |
Descrizione sintetica in inglese | There is a trend of planning mega-events in central and historical areas of European cities. This constitutes both an opportunity and a risk for cultural heritage and related policy making. The research activities are part of a broader work program that aims at answering questions such as: What are the main limitations in our current understanding of the relationship between cultural heritage and policies for mega-events, what are the emerging opportunities and threats? The work involves the construction of a multidisciplinary literature review to highlight how this theme was faced in the past. The candidate will also conduct field work regarding one or more case studies of cultural mega-events in European historic cities and analyze related planning tools. |
Data del bando | 14/11/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 28300.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |