Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie innovative per il monitoraggio e la modellazione in ambienti marini |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Strategie innovative per il monitoraggio e la modellazione in ambienti marini |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di lavoro si propone di approfondire i seguenti punti: - Messa a punto degli elementi per definire le strategie di intervento e gestione delle coste, per mitigare l’ erosione e di valorizzare il territorio. - Revisione di sistemi per il monitoraggio di onde e idromorfologico esistenti e delle nuove strumentazioni disponibili quali fotocamere, tecnologie di acquisizione di dati (i.e. immagini), ondametri; - Messa a punto, di stazioni di videomonitoraggio basate su utilizzo di Raspberry pi e di algoritmi per la ricostruzione delle isolinee associate a livelli misurati dall'idrometro; - Sviluppo di modelli fisici in canale e vasca per la simulazione di selezionate strutture presso il LIDR; - Modellazione delle condizioni meteomarine tipiche presso i siti di studio; - Stesura di report di progetto; - Partecipazione ai meeting di progetto ed alle campagne per la installazione della strumentazione presso i siti di Riccione, Ravenna e Cervia. |
Descrizione sintetica in inglese | The work program aims to examine the following points in more detail: - Development of the elements to define the strategies for intervention and management of the coasts, to mitigate erosion and enhance the territory. - Revision of existing wave and hydromorphological monitoring systems and of the new available instruments such as cameras, data acquisition technologies (i.e. images), wavemeters; - Set up of video monitoring stations based on the use of Raspberry pi and algorithms for the reconstruction of the isolines associated with levels measured by the hydrometer; - Development of physical models in channel and tank for the simulation of selected structures at the LIDR; - Modeling of typical meteorological conditions at the study sites; - Drafting of project reports; - Participation in project meetings and campaigns for the instruments installation at the Riccione, Ravenna and Cervia sites. |
Data del bando | 03/12/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
renata.archetti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |