Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell’attività di principi attivi nei confronti di Oomiceti di interesse agrario e veterinario |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Activity and mode of action of products against oomycete species of agronomic and veterinary interests |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli Oomiceti sono ben conosciuti per essere patogeni di vegetali ma lo sono anche di insetti e animali. Hanno un impatto economico molto elevato proprio perché possono causare ingenti danni sia in agricoltura che acquacoltura in tutto il mondo. In agricoltura, Phytophthora spp. comprende più di 60 specie fra le quali P. infestans causa di perdite alle coltivazioni di solanacee. Plasmopara viticola interessa la vite, il genere Pythium comprende diverse specie di interesse agrario agenti di marciumi radicali. Nel genere Pythium troviamo inoltre specie che colonizzano ecosistemi di acque dolci, causando malattie in diverse specie animali. Oomiceti dell’ordine Saprolegniales possono determinare infezioni negli animali acquatici. Nonostante l’impatto di questi organismi sull’economia e sulla salute animale, sono a disposizione poche molecole attive. In questo progetto ciò che ci si prefigge è saggiare molecole efficaci nei confronti di oomiceti patogeni sia di vegetali che di animali. |
Descrizione sintetica in inglese | The class Oomycota comprises species that are pathogenic to plants and animals, including humans, and are able to cause severe economic losses in agriculture and aquaculture industry worldwide. Phytophthora infestans causes losses in potato and tomato crops, Plasmopara viticola is responsible for downy mildew, the genus Pythium, includes species that are pathogenic for both plants and animals, particularly, P. insidiosum was reported to cause disease in humans and in other mammals. Oomycetes of the order Saprolegniales are widely distributed in freshwater environments, causing infections in different aquatic animals. Despite the wide distribution and the impact of oomycetes on economic activities and on animal health, there are no effective available molecules against these agents. The aim of this work is to test in vitro e in vivo the activity of some products towards different species of important vegetal and animal oomycete pathogens. |
Data del bando | 27/11/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |