Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetti cellulari e molecolari di additivi delle plastiche nel mitilo, Mytilus galloprovincialis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cellular and molecular effects of plastic additives in the Mediterranean mussel, Mytilus galloprovincialis |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Usando mitili (adulti e larve) come organismi modello, l’obiettivo specifico dell’assegnista sarà 1) I° anno, I semestre: determinare gli effetti subletali – cellulari e molecolari - indotti da microplastiche (MP) di composizione nota e dagli additivi tipicamente usati come plastificanti, stabilizzanti, ritardanti di fiamma, e antiossidanti (e.g. BPA e ftalati); 2) I° anno, II semestre: confrontare l’effetto degli additivi puri con quello degli stessi associati alle MP; 3) II° anno: confrontare gli effetti con quelli di MP “invecchiate” in laboratorio in condizioni realistiche e rilascianti gli additivi. Principali risposte da analizzare: 1) alterazioni endocrine (espressione genica/proteica correlate) 2) genotossicità (test micronuclei); 3) stress ossidativo e metabolismo xenobiotici (CAT, GSH/GSSG, LPO; GST, GPx; metallotioneine; MXR) 4) risposta immunitaria ; 7) istopatologia (alterazioni di membrana, accumuli cellulari, etc.). |
Descrizione sintetica in inglese | Using mussels (adult and larvae) as model organisms, the specific aim of the work will be: 1) First year/first semester: determine sublethal effects, at the cellular and molecular level, induced by exposure to microplastics (MP) of known composition and to plastic additives commonly used to provide transparency, colour, temperature resistance, or as flame retardants and antioxidants (e.g. Bisphenol A, phtalates) 2)first year/second semester: compare the effects of additives alone to that of additives associated to MP; 3) Second year: compare the effects with those induced by additives naturally released by MP in realistic conditions. Main responses to be investigated: 1) endocrine alterations ( related gene/protein expression) 2) genotoxicity (micronuclei test); 3) oxidative stress and xenobiotic metabolism (CAT, GSH/GSSG, LPO; GST, GPx; metallothioneins; MXR) 4) immune response; 7) hystopatology (membrane alterations, cellular bioaccumulation etc.). |
Data del bando | 28/11/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
elena.fabbri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |