Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione di pratiche di economia circolare ai porti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Adoption of Circular Economy practices into Port ecosystem |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nell'ambito del progetto "LOOP Ports - Circular Economy Networks of Ports", un progetto europeo finanziato dall'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) attraverso l'iniziativa EIT Climate-KIC (TC2018B_1.1.1-LOOP- Ports _P125-1A), l'attività di ricerca si concentrerà sulla possibile la transizione da un'economia lineare ad una circolare nel settore portuale. All'interno del progetto di ricerca si dovranno svolgere attività di identificazione e di mappatura di stakeholder, di biomasse residuali e di pratiche di economia circolare; verrà richiesto lo sviluppo di un caso-studio riguardante la Circular Economy applicato al Porto di Ravenna; networking, sviluppo e partecipazione a workshop; predisposizione di business model per la circolarità di materiali, nonché attività di reporting tecnico. |
Descrizione sintetica in inglese | The "LOOP Ports - Circular Economy Networks of Ports", project, financed by the European Institute for Innovation and Technology (EIT) through the Climate-KIC initiative (TC2018B_1.1.1-LOOP- Ports _P125-1A), aims at facilitating and promoting the transition to a circular economy, by including a series of legislative proposals and development measures in the fields of production, consumption, waste management, the secondary market in raw materials and sectoral actions, together with the promotion of research, development and innovation as a key cross-cutting element in the transition process. Within the research project the following activities will be performed: stakeholder identification; mapping of residual biomasses and ongoing circular economy practices; development of a case study of circular economy applied to the Port of Ravenna; networking activities; development and participation at workshops; preparation of business models; as well as technical reporting. |
Data del bando | 03/12/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA PER LE SCIENZE AMBIENTALI - CIRSA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
rossella.pistocchi@unibo.it | |
Telefono | +39 0544 937301 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |