Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del valore predittivo e dell’impatto prognostico della malattia minima residua citofluorimetrica nei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta trattati con approccio intensivo (Albo Ufficiale n. 15497) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE study of the prognostic and predictive value of minimal residual disease monitoring by flow cytometry in acute myeloid leukemia patients receiving intensive treatment”(ALBO UFFICIALE”N 15497 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | La leucemia mieloide acuta è una neoplasia della cellula staminale ematopoietica caratterizzata da profonda disomogeneità biologica e clinica. La stratificazione del rischio, basata sui dati di citogenetica e biologia molecolare, è fondamentale per l’orientamento delle scelte terapeutiche con particolare riferimento alla scelta di avviare i pazienti al trapianto allogenico; i parametri valutati a priori, tuttavia, non rendono conto della qualità della risposta al trattamento di prima linea. La malattia minima residua valutata dopo chemioterapia d’induzione e consolidamento potrebbe costituire un valido indicatore di rischio da affiancare ai sistemi attualmente impiegati, al fine di razionalizzare ulteriormente l’utilizzo delle diverse strategie terapeutiche. Lo Scopo del Programma di Ricerca è quello di prendere parte attiva nella gestione clinica dei pazienti affetti da leucemia acuta |
Descrizione sintetica in inglese | Acute myeloid leukemia is a stem cell disorder characterized by profound clinical and biological variability. Risk stratification, which is currently based on cytogenetic and molecular features, is key to clinical decision making, particularly in the context of choosing whether to refer a patient for stem cell transplantation. However, such baseline-defined parameters fail to convey a full picture and do not take into account to quality of the response to first line treatment. The evaluation of minimal residual disease status after induction and consolidation chemotherapy might be employed to refine the existing risk stratification systems, in order to fully rationalize therapeutic decisions. The aim of this Research Program is to take part in the clinical management of acute leukemia patients treated at AOU Careggi, SODc Ematologia and to help define the role of this novel biomarker in clinical practice |
Data del bando | 03/12/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002980575-UNFICLE-d2928c11-4d0d-4982-a4c5-56930abd3ad2-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Ematologia |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- Master Degree in Medical Sciences - Specialization in hematology |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | Largo Brambilla 3 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |