Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi di rischio ambientale sanitario connesso alla presenza di elementi potenzialmente tossici in acque destinate al consumo umano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Environmental health risk analysis related to the presence of potentially toxic elements in water intended for human consumption |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Water science |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca ha come obiettivo la caratterizzazione delle acque destinate al consumo umano e la stima del rischio per la salute. Il progetto si propone di effettuare la valutazione del rischio analizzando le diverse modalità di esposizione e simulando differenti scenari. L'area oggetto di studio comprende tutti i comuni della regione Campania e la popolazione ivi residente. I parametri delle acque che saranno analizzati in laboratorio sono: fisici (temperatura, conducibilità/salinità, torbidità e TDS), chimici e microbiologici (E.coli e coliformi). Gli elementi potenzialmente tossici, che rappresentano un potenziale rischio (legato ad esposizione cronica) per la salute umana, saranno modellizzati ai fini dell’analisi di rischio. La valutazione del rischio può essere un valido strumento di supporto per la ricerca di possibili soluzioni per migliorare la qualità dell'acqua potabile. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program objective is the characterization of the waters destined to human consumption and the estimation of the health risk. The project proposes to carry out the risk assessment by analyzing the different exposure routes and simulating different scenarios. The project area encompasses all the municipality of Campania region (Southern Italy) and living population. All parameters that will be covered in this project are: physical (temperature, conductivity/salinity, turbidity, and TDS), chemical (pH, as well as concentrations of PO43- , NH4+, DO, BOD5, COD, and heavy metals such as Pb, Hg, Cd, Cu, Cr, Mn, etc.), and microbiological (E.coli and coliform). The potentially toxic elements, which represent a potential risk (linked to chronic exposure) for human health, will be modeled for risk analysis purposes. Risk assessment can be an effective tool for the research of possible solutions to drinking water quality improvement |
Data del bando | 06/12/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25768,76 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/a20180394 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | I criteri di selezione sono disciplinati dal Regolamento pubblicato al seguente indirizzo: www.unisannio.it. Più precisamente, I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: Valutazione di eventuale tesi di Dottorato di ricerca; Voto di laurea; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. Colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection criteria are indicated in the Act that you can find at the following address: www.unisannio.it. More precisely, The selection criteria, determined by the Commission, will be expressed in a 100 points scale and will include, with appropriate evaluation, the following items: Evaluation of a possible PhD thesis; Laurea (Bachelor) Graduation mark; Publications and other research products; Other documents related to activities in national or international research institutes carried out as contractor, fellow or any other position holder. The time and the length of the research activity performed must be duly attested. Interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il procedimento di selezione è disciplinato dal Regolamento pubblicato al seguente indirizzo: www.unisannio.it. Più esattamente, la prova d'esame consiste in un colloquio che verterà sulle competenze scientifiche del candidato con particolare riferimento al Progetto di ricerca di cui all’articolo 1 del bando. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection process is set in the Act that you can find at the following address: www.unisannio.it.More precisely, the examination consists of an interview that will focus on the scientific expertise of the candidate with particular focus on the research project (see art. 1 of the announcement). |
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Campania |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | NAPOLI |
Codice postale | 80132 |
Indirizzo | Via Santa Lucia 81 |
Sito web | http://www.regione.campania.it/ |
CUSANO@UNISANNIO.IT | |
Telefono | +39 0824 305144 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |