Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazioni di vulnerabilità sismica mediante macro-modellazione strutturale di edifici con componenti in legno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of seismic vulnerability by macro-modeling approach of buildings with timber components |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/19 - RESTAURO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di contribuire alla valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in legno o con componenti in legno mediante metodologie di macro-modellazione strutturale, con particolare riferimento ai casi studio individuati dal progetto, nonché in relazione alle proposte di miglioramento attuate mediante interventi. Si considerano, in tale contesto, sia gli edifici esistenti in muratura che necessitano di soluzioni migliorative appropriate al loro funzionamento in area sismica, che edifici in legno di nuova progettazione dotati di sistemi a dissipazione controllata e non. I risultati consentiranno di verificare l’efficacia sismica delle soluzioni proposte, e di ottimizzare le scelte di progettazione per le strutture nuove, e di consolidamento e rinforzo per le strutture esistenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at evaluating the seismic vulnerability of timber buildings and buildings with timber components by structural macro-modeling approach. The study will be applied to both existing and new buildings, taking into consideration the case studies and the prototypes included in the project. From one hand, existing buildings with timber components usually need to be upgraded with solutions able to increase their resistance to earthquakes; on the other hand, new timber buildings need dissipative devices to face seismic forces. The analyses will provide optimized solutions for both design and upgrade of new and existing buildings, respectively. |
Data del bando | 28/11/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Piazza Capitaniato, 7 |
Sito web | https://www.beniculturali.unipd.it/www/lavorare/albo-di-dipartimento/ |
alberto.malaman@unipd.it | |
Telefono | 0498274797 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |