Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SPRINT - Automazione semantica per l'integrazione di servizi nell'Interoperabilty Framework S2R, Automazione semantica per l'integrazione di servizi, 2018_ASSEGNI_DEIB_106 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SPRINT - Semantic Automation for Service Integration in the Shift2Rail Interoperability Framework, Semantic Automation for Service Integration, 2018_ASSEGNI_DEIB_106 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Lo Interoperability Framework (IF) di Shift2Rail (S2R, www.shift2rail.org), che è stato rilasciato come prototipo dal progetto IT2Rail, permette a diversi servizi multi-modali di interoperate tra di loro sollevando le applicazioni utente della responsabilità di trovare, armonizzare e capire sorgenti di dati, eventi, e servizi diverse e indipendenti, le quali sono quindi rese disponibili come "come servizi". Il progetto SPRINT si propone di fare dei passi avanti verso l'adozione dell'ecosistema dei trasporti di S2R affrontando le seguenti sfide: - migliorare le performance la scalabilità dell'IF per permettere una sua ampia installazione - semplificare/automatizzare i passi necessari per integrare nuovi servizi e sottosistemi nell'ecosistema. |
Descrizione sintetica in inglese | The Interoperability Framework (IF), of the Shift2Rail (S2R) initiative (www.shift2rail.org), which has first been released by the IT2Rail project, enables technical interoperability of all multimodal services by relieving consumer applications from the task of locating, harmonising and understanding multiple and independent sources of data, events, and service resources, which are consequently made available "as a service". The SPRINT project will make steps towards the uptake of the S2R multimodal transport ecosystem by addressing the following specific challenges: - Improve IF performance and scalability to sustain a large deployment. - Simplify/automate all the necessary steps needed to integrate new services and sub-systems in the ecosystem. |
Data del bando | 16/11/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20356.68 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |