Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SAVE Salvaguardia e valorizzazione di antiche varietà di frumento tenero dell’areale emiliano-romagnolo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Protection and promotion of ancient common wheat varieties, in the Emilia-Romagna region |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agronomics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L' obiettivo principale del progetto è quello di conservare la biodiversità agricola della regione Emilia Romagna, con particolare riferimento a varietà di antica costituzione di grano tenero, mediante azioni di valorizzazione che abbiano come attori principali gli imprenditori agricoli, quali custodi di questo prezioso patrimonio. I principali risultati attesi di SAVE constano di diversi prodotti: - schede tecniche descrittive delle risorse genetiche vegetali che conterranno la descrizione dell’aspetto della pianta, basata su rilievi morfo-fisiologici, e che potranno essere utilizzate per molteplici finalità: ricerca e collaborazioni, materiale didattico per gli studenti, materiale informativo per utenti ed agricoltori, valorizzazione della biodiversità,registrazione delle varietà autoctone al Repertorio regionale delle risorse genetiche agrarie. |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of the project is to preserve agricultural biodiversity of the Emilia Romagna region, with particular interest to common ancient wheat varieties, through enhancement actions that have as main actors farmers, the guardians of this precious heritage. Main expected results in SAVE project: - Descriptive sheets of plant genetic resources that will contain the description of the plant, based on morphological and physiological features. This sheets will be used for multiple purpose: research and collaborations, teaching materials for students, information material for consumers and farmers, enhancement of biodiversity, registration of local varieties in the Regional Repertory of agricultural genetic resources. |
Data del bando | 11/12/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |