Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Capitale umano e welfare aziendale nel sistema industriale e dei servizi in Emilia Romagna: cambiamenti in atto e prospettive di sviluppo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Human capital and wellbeing in organizations: changes and emergent perspectives. |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’importanza strategica del capitale umano nell’ambito dell’impresa viene ampiamente documentata nella letteratura di management. Capacità e abilità individuali appaiono fondamentali per sostenere un rinnovamento delle competenze distintive. L’attuale scenario competitivo in cui le aziende operano appare caratterizzato da profondi cambiamenti (nuove tecnologie, nuovi standard qualitativi, nuovi mercati) che richiedono un adeguamento profondo dello skill mix dei lavoratori. Accanto a questi aspetti, anche il benessere dei lavoratori appare sempre più importante, alimentando gli aspetti motivazionali e di produttività all’interno dell’azienda. Il presente progetto intende analizzare l’evoluzione dello skill mix dei lavoratori all’interno delle imprese, il ricorso a nuove pratiche di gestione delle persone, lo sviluppo di approcci per la valutazione delle politiche di welfare aziendale. Si prevede la raccolta di dati primari e secondari e l’impiego di metodi di analisi quali-quantitativi. |
Descrizione sintetica in inglese | It is widely acknowledged that human capital has a key role for the competitive advantage of the firm. The strategic role of human capital is directly linked to the employees’ capabilities and competencies in organizations. In the current environmental scenario, rich of technological ambiguities and institutional uncertainties, firms are in an almost permanent state of change. Two major lines of change have been identified in prior research and appear particularly salient for modern firms: i) organizations need to continuously modify and readjust the skill mix of their employees and ii) a careful assessment of wellbeing policies is important to sustain strategic decisions. The objective of this project is twofold: to study the evolution of skill mix and the adoption of innovative human resource management practices, and to develop new approaches for the evaluation of wellbeing policies in organizations. Qualitative and quantitative techniques will be used for data analysis. |
Data del bando | 12/12/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |