Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Difese comportamentali e chimiche in Apis mellifera nei confronti del parassita Varroa destructor e monitoraggio Vespa crabro in Sardegna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Behavioral and chemical defenses in Apis mellifera against the parasite Varroa destructor and monitoring of Vespa crabro in Sardinia |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Phytotechny |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca sarà focalizzata sullo studio dell'immunità sociale del sistema "alveare" quando questo è esposto all'acaro parassita Varroa destructor, che sicuramente rappresenta l'organismo nocivo con il più grave impatto economico. In particolare, lo studio riguarderà i diversi meccanismi dell'immunità sociale a livello preventivo (ovvero quelli utilizzati per tenere lontani dal nido parassiti e patogeni) e in particolare l'uso di sostanze antimicrobiche (propoli e veleno) come "cordone sanitario". Un'altra parte della ricerca sarà focalizzata sul monitoraggio della Vespa crabro, una specie aliena recentemente introdotta in Sardegna, con l'obiettivo di stabilire la sua distribuzione regionale e il suo impatto economico sulle colonie di A. mellifera. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will be focused on the study of the social immunity of the system “hive” when this is exposed to challenges by parasitic mite Varroa destructor, that certainly represent the pest with the most serious economic impact. In particular, the study will investigate different mechanisms of social immunity at preventive level (to keep parasites and pathogens away from the nest) and in particular the use of antimicrobial substances (propolis and venom) as a “cordon sanitaire”. Another part of the research will be focused on the monitoring of the wasp Vespa crabro, an alien species recently introduced in Sardinia, with the aim to establish its regional distribution and its economic impact on the A. mellifera colonies. |
Data del bando | 13/12/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://www.uniss.it/bandi/bando-n-1-assegno-di-ricerca-presso-il-dipartimento-di-agraria-resp-scientifico-il-prof-alberto-satta |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per la partecipazione al concorso sono richiesti, pena l'esclusione, i seguenti requisiti: Dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero ovvero, per i settori interessati, il titolo di specializzazione di area medica corredato di un’adeguata produzione scientifica o in alternativa il possesso di Laurea specialistica, ovvero Laurea magistrale, o diploma di laurea conseguito ai sensi del precedente ordinamento di durata quadriennale, conseguito presso una Università italiana o un titolo di studio conseguito all’estero e possesso di curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca maturato in non meno di due anni di attività. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Eligible candidates are required to possess one of following titles/qualifications: - PhD’s (or equivalent foreign qualification) in all relevant sectors of expertise - Post-graduate (medical field) with an suitable number/quality of publications OR Bachelor’s degree or Master’s degree obtained within the Italian pre-reform 4-year university course system, issued by an Italian University or an equivalent foreign institution PLUS scientific professional certification of research experience, for a period of at least two (2) years. Failure to comply with the afore-mentioned provisions will result in exclusion from the competition. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (in Sassari) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Sassari) |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sassari |
Codice postale | 07100 |
Indirizzo | Viale Italia n. 39 |
Sito web | https://www.uniss.it/bandi/bando-n-1-assegno-di-ricerca-presso-il-dipartimento-di-agraria-resp-scientifico-il-prof-alberto-satta |
a.manzoni@uniss.it | |
Telefono | 079228879 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |