Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La modellazione della fessurazione localizzata nella muratura, Implementazione del controllo della frattura nel software accademico STRUPL, 2018_ASSEGNI_DABC_27 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Localized cracking modeling in masonry, Implementation of cracking control in the STRUPL software, 2018_ASSEGNI_DABC_27 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo dell'attività di ricerca è implementare un codice ad elementi finiti per applicazioni di tipo ingegneristico, capace di descrivere realisticamente la cinematica della frattura negli edifici in muratura ed adottabile nella comune pratica professionale. La formulazione sarà basata sulla teoria della plasticità e il problema impostato secondo l'approccio incrementale. Le fessure saranno considerate come distorsioni imposte, ipotizzando per il materiale un comportamento elasto-plastico con softening. Dal punto di vista computazionale, il problema sarà impostato come un PLCP e la soluzione individuata utilizzando gli algoritmi della programmazione matematica, capaci di gestire le instabilità legate al softening. Il software sviluppato sarà utilizzato per applicazioni su casi studio. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research activity is to implement a finite element software able to describe the kinematic of fracture in masonry constructions and functional in the professional practice. The formulation will be based on the theory of plasticity using the incremental approach. Crack will be considered as imposed strains and the material characterized by an elastic plastic behavior with softening. From a computational point of view, the problem will be posed as a PLCP and the solution found by means of mathematical programming algorithms, able to manage the instability problems due to softening. The developed software will be used for applications on case studies. |
Data del bando | 22/11/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |