Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Materiali polimerici per applicazioni avanzate e loro funzionalizzazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Polymeric materials for advanced applications and their functionalization |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomaterial engineering |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca dell’assegnista prevede di sviluppare materiali polimerici funzionali con proprietà morfologiche, chimico-fisiche e meccaniche controllate e adatte per specifiche applicazioni. (biomateriali, materiali stimuli-responsive, nanocompositi polimerici). Verranno sviluppati ad esempio biomateriali per applicazioni di tissue engineering, materiali conduttori, materiali per applicazioni in soft robotica, materiali in grado di rispondere ad uno stimolo e materiali “self-healing”. Una parte importante del progetto sarà anche legata alla funzionalizzazione dei materiali ottenuti, con metodi chimici e trattamenti fisici mediante plasmi atmosferici di non equilibrio, caratterizzati da una temperatura macroscopica vicina a quella ambiente, ampiamente utilizzati anche per applicazioni in campo biomedicale. La funzionalizzazione delle superfici consentirà di coniugare biomolecole, peptidi e anticorpi ai biomateriali ottenuti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity deals with the development of functional polymeric materials with controlled morphological, physico-chemical and mechanical properties, suitable for specific applications (biomaterials, stimuli-responsive materials, polymeric nanocomposites). The researcher will develop biomaterials for tissue engineering applications, conductive polymeric materials, materials for soft-robotics, materials able to respond to an external stimulus and self-healing materials. An important part of the project will be related to the functionalization of the obtained materials, with both chemical methods and physical treatments through the use of atmospheric non-equilibrium plasma. This kind of plasma is characterized by a macroscopic temperature close to room temperature and it is widely used in the biomedical field. The surface functionalization will allow the conjugation of biomolecules such as peptides and antibodies to the obtained biomaterials. |
Data del bando | 17/12/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marialetizia.focarete@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |